Tematica Pesci

Dactylopterus volitans Linnaeus, 1758

Dactylopterus volitans Linnaeus, 1758

foto 688
Da: www.czeta.it.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Scorpaeniformes Greenwood et al., 1966

Famiglia: Dactylopteridae Rafinesque, 1810

Genere: Dactylopterus Lacepède, 1801


itItaliano: Pesce civetta

enEnglish: Flying gurnard

frFrançais: Grondin volant

deDeutsch: Flughahn

spEspañol: Alón volador, Pez murciélago

Descrizione

I nomi comuni, pesce civetta e pesce rondine, derivano dalla credenza che questo pesce possa volare fuori dall'acqua mediante le sue pinne pettorali molto ampie. Questo però è impossibile data la struttura massiccia del pesce e soprattutto del suo pesante capo coperto di piastre ossee. La testa è relativamente grossa, con una grande bocca, dotata di corazza ossea. Il corpo è allungato, piuttosto compresso sul dorso. Presenta due pinne dorsali, la prima è retta da raggi spinosi simili ad aculei (così come la pinna anale) mentre la seconda è più molle. Le pinne ventrali sono appuntite, la coda è allungata. La caratteristica più visibile di questa specie sono le grandi pinne pettorali, rette da lunghi e robusti raggi, che completamente allargate formano insieme un grande ellisse, che permette al pesce di "planare" vicino ai fondali. La livrea è alquanto varia da esemplare a esemplare, con un colore di fondo che va dal grigio bruno al giallo fino al rossastro, decorato da 3 o più fasce verticali brune e costellato di punti bianchi. Le pinne pettorali presentano la stessa colorazione, ma sono puntinate e orlate anche di un blu elettrico. Raggiunge una lunghezza di 50 centimetri. Questa specie si nutre di pesci, bivalvi e granchi. Il pesce civetta è preda di numerose specie di pesci (tra cui molte specie della famiglia Istiophoridae e uccelli marini (appartenenti alla famiglia Laridae). È pescato saltuariamente in quanto pesce commestibile, ma non possiede carni ricercate. È una preda occasionale dei pescatori sportivi.

Diffusione

Il suo habitat è bentonico ed ha i suoi limiti tra i 10 e gli 80 metri di profondità, abita i fondali del Mar Mediterraneo, Madera, le Azzorre e dell'Oceano Atlantico, dall'Angola alle costa europee (talvolta a nord fino all'Inghilterra meridionale) nell'Atlantico orientale e dal Canada all'Argentina in quello occidentale. Gli esemplari giovanili si trovano anche a pochi metri di profondità, su fondali sabbiosi.

Sinonimi

= Cephalacanthus volitans Lacepède, 1801 = Gasterosteus spinarella Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Carpenter, K.E.; Munroe, T. & Robertson, R. (2015). "Dactylopterus volitans". The IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–"flying gurnard | marine fish". Encyclopædia Britannica. Retrieved 15 June 2016.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2007). "Dactylopterus volitans" in FishBase.
–Bigelow, H. B. and W. C. Schroeder. Flying Gurnard, Dactylopterus volitans (Linnaeus) 1758. Fishes of the Gulf of Maine. Fishery Bulletin 74. United States Fish & Wildlife Service. 1953.
–"The Flying Gurnard - Whats That Fish!". www.whatsthatfish.com. Retrieved 15 June 2016.


00489 Data: 15/05/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
Nota: Emesso in un foglietto
di 16 v. diversi
01920 Data: 24/05/1980
Emissione: La vita marina del Mediterraneo 4 v.
Stato: Yugoslavia

02016 Data: 01/04/1980
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea
02433
Stato: Gabon